Specchio in legno Napoleone I in foglia d'oro













Struttura in legno con specchio. Sul lato superiore troviamo un ornamento scolpito che rappresenta un fascio di spighe. Questa parte della cornice è stata trattata con la tecnica della doratura a foglia: il bolo Armeno (polvere di argilla rossa pigmentata, mescolata con colla) è stato steso, una volta essiccato, si è proceduto all'applicazione di sottilissime foglie d'oro. Particolari ed elaborate lavorazioni presenti sul resto della cornice si ottengono con il procedimento detto pastiglia. La lavorazione della pastiglia, frutto dell'antica tradizione artigianale, nasce in Italia alla fine del XV secolo, rimane in uso per gran parte del XVII secolo, per poi proseguire nell'Ottocento. La pastiglia era costituita da una miscela di gesso (carbonato di calcio), resine vegetali, miele, olio di lino e spesso polvere di marmo. Sul supporto di legno veniva incollato un velo di stoffa e successivamente venivano stesi vari strati di pastiglia. Questo veniva poi impresso o inciso o modellato finemente, di solito i motivi decorativi erano in bassorilievo, poi si lasciava indurire il tutto e alla fine si applicava la doratura. Lo specchio è una parte molto importante, infatti è stato realizzato con l'antica tecnica del mercurio, che consisteva nel depositare il metallo su una serie di strati di stagno appiattiti sul vetro, il mercurio veniva poi lisciato e lucidato con una pietra speciale e tamponato, la miscela risultante veniva chiamata argento brillante. Questa tecnica fu messa a punto dai maestri vetrai veneziani (Maestro Dal Gallo 1507); la Repubblica di Venezia mise sotto segreto la lavorazione, ma nel corso del tempo trapelò dalla città e si diffuse nelle nazioni europee, prima fra tutte la Francia: la Galleria degli Specchi del Castello di Versailles è decorata con centinaia di specchi al mercurio. Le imperfezioni del nostro specchio, le piccole macchie, la patina superficiale velata e il dorso stagnato ne attestano l'antichità e l'autenticità, rendendolo un complemento d'arredo unico, utile e bello. Prodotto in Francia nel 1815.
ID: 4672-1610814614-14146
o fai il log in con le tue credenziali