Flapper, scultura in bronzo, galalite e marmo Marquinia, anni '30



















Venduto

Questa rappresentazione unica e originale di una giovane "Flapper" ritrae la ragazza seduta in una posa elegante ma provocante, incarnando l'icona femminista che le Flapper rappresentano. Il corpo è realizzato in bronzo con l'antica tecnica della fusione a cera persa, mentre la testa e le braccia sono in galalite, una resina a base vegetale utilizzata fin dai primi anni del '900 per imitare l'avorio. Per la sostanziosa base è stato utilizzato il pregiato marmo nero di Marquinia. Questa statuetta non è firmata ma si ritiene sia stata realizzata in un laboratorio di Parigi tra il 1935 e il 1938 in stile Art Déco. Le Flapper degli anni '30 erano giovani donne che incarnavano un nuovo stile di vita e una nuova moda emersa negli anni '20. Sebbene il loro apice sia stato raggiunto durante i ruggenti anni '20, il loro impatto e la loro influenza si sono estesi anche agli anni '30 e ai primi anni '40. Le Flapper erano riconoscibili per il loro abbigliamento audace e moderno, come abiti corti con frange, gonne sopra il ginocchio e abiti senza maniche che sfidavano le convenzioni della moda più conservatrice. I loro abiti erano spesso caratterizzati da decorazioni scintillanti, perline e paillettes. Portavano i capelli corti e sfoggiavano un trucco marcato, con rossetto rosso brillante, ombretto e eyeliner scuri e sopracciglia sottili e arcuate. Le Flapper erano note per il loro comportamento ribelle e disinvolto. Frequentavano i locali notturni, ballavano il Charleston e bevevano alcolici, spesso in contrasto con le norme sociali dell'epoca, soprattutto durante il proibizionismo. Le Flapper rappresentavano una nuova forma di indipendenza femminile. Lavoravano fuori casa, guadagnavano i propri soldi e godevano di una maggiore libertà personale. Le Flapper simboleggiavano una rottura con le tradizioni vittoriane ed edoardiane. La loro moda e il loro comportamento rappresentavano un allontanamento dalle rigide norme sociali e morali del passato. Le Flapper incarnavano il modernismo e la rapida urbanizzazione della società. Queste ragazze intraprendenti sono state spesso raffigurate nell'arte figurativa da pittori, illustratori e scultori che le hanno ritratte in statuette di bronzo e avorio o bronzo e resina in stile Art Déco. Queste statuette presentavano pose dinamiche e danzanti che riflettevano l'energia e la modernità dell'epoca, oppure incarnavano la grazia e la moda delle flapper con abiti eleganti e pose sofisticate. La galalite è una resina naturale ottenuta dalla caseina, una proteina del latte, e dalla formaldeide. Veniva ampiamente utilizzata per realizzare bottoni, gioielli, penne e vari altri oggetti decorativi e di uso quotidiano. La sua capacità di essere facilmente colorata e modellata la rendeva particolarmente adatta a imitare materiali naturali come l'avorio. Il marmo nero Marquinia è un materiale lapideo di alta qualità, a grana fine e di colore nero intenso, estratto dalla regione di Markina nei Paesi Baschi, nel nord della Spagna. È una delle pietre naturali più famose e apprezzate al mondo ed è ampiamente utilizzata per lavori ornamentali di pregio. Sulla base, sul lato corto a sinistra, il marmo presenta una crepa superficiale che però non è una rottura (vedi foto).
ID: 4672-1720197259-96819
o fai il log in con le tue credenziali