Vaso in cristallo molato e lucidato, anni '70





















Vaso in cristallo molato e lucidato a mano, anni '70. Questo eccezionale vaso italiano in cristallo al piombo ha una forma lineare, semplice e ben proporzionata. È realizzato in cristallo al piombo di altissima qualità con uno spessore elevato, che consente una molatura più profonda del solito, con conseguenti riflessi luminosi e più brillanti. La geometria della macinazione è studiata e realizzata appositamente per ottenere questo effetto. Questo particolare vaso è stato creato tra il 1970 e il 1974 in un laboratorio artigianale di Colle di Val D'Elsa, Siena, Italia. I maestri artigiani di questa città toscana hanno valorizzato l'alto indice di rifrazione del vaso seguendo le tradizionali e complesse tecniche di lavorazione del vetro. Dopo essere uscito dal fornace nella sua forma definitiva ed essere stato raffreddato lentamente, il vaso è stato sottoposto a diversi passaggi meticolosi: 1. Taglio e smerigliatura: Utilizzando una ruota Emery alimentata continuamente da un getto di sabbia abrasiva e acqua. 2. Ri-lucidatura: utilizzando una ruota di arenaria a grana molto fine, anch'essa alimentata con acqua. 3. Lucidatura: utilizzando una ruota di corteccia di sughero bagnata con una poltiglia di acqua e pomice per rendere le superfici più trasparenti. 4. Lucidatura finale: ottenuta con una ruota di feltro bagnata con una poltiglia di acqua, ossido di ferro e ossido di cerio. L'artigianato del cristallo è nato nel bellissimo borgo medievale toscano di Colle Val D'Elsa intorno al 1300, grazie all'abbondanza di tre elementi naturali: sabbia, acqua e legno. Questi sono stati fondamentali per dare vita alla prima industria vetraria. Con l'avvento dei macchinari, l'industria del vetro si espanse notevolmente nel XIX secolo. Nel 1963, dopo importanti investimenti e sperimentazioni a Colle Val d'Elsa, dove convivevano con successo sia la produzione artigianale che quella industriale, fu possibile produrre vetro con oltre il 24% di ossido di piombo. Questo vetro competeva in brillantezza e acromaticità con quello proveniente da Inghilterra, Francia e Belgio, dove la tradizione del vetro piombato era secolare. Colle di Val d'Elsa produce il 95% del cristallo italiano e il 15% di quello mondiale, tanto da meritarsi il soprannome di "Bohemia d'Italia". Gli artigiani di Colle Val d'Elsa, maestri assoluti del loro mestiere, hanno utilizzato questi processi precisi e complessi per conferire al nostro vaso un'eccezionale luminosità, trasparenza e brillantezza, rendendolo un'opera d'arte unica e preziosa.
ID: 4672-1720197693-96830
o fai il log in con le tue credenziali